Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

sabato 31 maggio 2014

Iran risk: Alert - Nuclear talks at critical stage


May 20th 2014


The latest four-day round of talks between and Iran and the P5+1 (the permanent members of the UN Security Council plus Germany) aimed at reaching a substantial deal to supersede the six-month interim Geneva accord signed in November has faced the inevitable challenges of seeking agreement on a specific text. Hence both US and Iranian officials called the talks "difficult". It remains far from clear that an agreement will be reached before the Geneva deal expires in late July, although the accord has the provision for a six-month extension.
The talks in Vienna, including two meetings between EU foreign policy chief, Catherine Ashton, and the Iranian foreign minister, Mohammed Javad Zarif, reflected the continuing desire of political leaders on all sides to reach agreement, but how far they are prepared to compromise remains unclear. The greatest danger may be that the US side seeks to drive a hard bargain, aware that a six-month extension could weaken Hassan Rowhani by increasing domestic pressure on him to deliver economic benefits from diplomatic agreement.
Although opponents of an accord have kept up their criticisms, they appear on the back foot. Binyamin Netanyahu, the Israeli prime minister, has continued his belligerent talk, but there is growing scepticism in Israel of his approach. The former head of the Israel Atomic Energy Commission, Brigadier‑General Uzi Eilam, said in early May that Iran needed ten years to make its nuclear programme "operational", that is, on a weapons footing.
The next round of talks will be in June at the "political director" level, but discussions of the text of an agreement are continuing all the time. In that sense, the process not longer really has discrete rounds.
Geneva being applied
The International Atomic Energy Agency (IAEA) has verified Iran's compliance to date with the terms of Geneva, particularly in diluting uranium enriched to 20%, while Iran has agreed to prepare a document explaining past research with alleged military dimensions. Under a co-operation pact agreed between the IAEA and Iran in November, Iran was to implement seven transparency steps by May 15th: on one of these—providing information about work on detonators that can trigger an atomic explosive device—the agency is seeking further information.
Although the recent senior IAEA visit did not include Parchin, a military site dogged by Western allegations of nuclear-related military work, Iran's new proposal to redesign the Arak heavy-water reactor, until now a sticking point because it opens a potential path to a plutonium-based bomb, has been well received.
Essentially, an agreement would limit Iran's nuclear programme to 5%-enrichment and introduce more intrusive IAEA inspections. Iran is unlikely to close down Fordow, the fortified enrichment site near Qom that the Israelis want mothballed, but the hardest areas for agreement may be the number of centrifuges Iran would retain, the time period the agreement would apply, and the nature and timing of sanctions relief. Another likely bone of contention is whether and how Iran's missile programme, condemned by a UN Security Council resolution in 2010, would be included: among the P5+1, Russia regards the missile programme as a separate matter.
Centrifuges and the duration of any agreement are sticking points
Ali Akbar Salehi, head of Iran's Atomic Energy Organisation, has talked of Iran keeping the current number of 20,000 centrifuges—of which under half are active—for "four or five years", whereas the US is pressing for a lower figure. The Geneva accord stipulated Iran's programme should be "consistent with practical needs" especially in power generation, but there is tension with the US idea that any "break out period"—the time it would take to put the nuclear programme on a weapons footing—should be at least six to 12 months. In line with this, it is thought the US is seeking a reduction in the number of centrifuges to around 4,000.
Iran is also committed to becoming self-sufficient in generating nuclear power and is aware that Russia's supplies for Bushehr, thus far Iran's only reactor producing power, run out in 2021. Iran's need for uranium will increase over time, given plans for up to 16 new nuclear power stations generating up to 20,000 mw, and for other civilian uses, including medical treatment.
On the timescale, Iran has been arguing that Libya's nuclear issue was resolved in five years and Japan's in less than ten, reflecting its concern that the agreement should be of limited duration, following which it should not be subject to stricter terms than any other signatory of the Nuclear Non-Proliferation Treaty.
Lifting sanctions
It is unclear which sanctions would go in return, and how quickly. Iran wants to release funds frozen abroad, and to end the banking and oil sanctions that have halved crude exports to around 1.1m barrels/day since 2012 (although they have been slightly higher in recent months). It is important for Iran, beyond the short term, to end US actions that have curbed its development of gas reserves, which at 33.6trn cu metres are the world's largest. Only the oil majors have the expertise to develop liquefied natural gas, which is preferable to having to rely on more limited exports via pipelines, but these companies are deeply wary of technology transfers in the face of US disapproval.
Presumably, a deal would lift some sanctions immediately and schedule further easing as Iran "behaves", but Iran is sceptical that the interrelated and complex nature of the sanctions regime—and the fear the US has created worldwide over trading with Iran— will curtail any benefits of a partial lifting.
Economist Intelligence Unit
Source: The Economist Intelligence Unit

giovedì 22 maggio 2014

Umberto Eco: caro nipote, studia a memoria

Il semiologo e scrittore scrive al nipotino. Con una riflessione sulla tecnologia e un consiglio per il futuro: mandare a mente 'La vispa Teresa', ma anche la formazione della Roma o i nomi dei domestici dei tre moschettieri. Perché Internet non può sostituirsi alla conoscenza né il computer al nostro cervello
Pinterest
26
Email
Stampa
Umberto Eco: 
Caro nipote, studia a memoria
Caro nipotino mio,

non vorrei che questa lettera natalizia suonasse troppo deamicisiana, ed esibisse consigli circa l’amore per i nostri simili, per la patria, per il mondo, e cose del genere. Non vi daresti ascolto e, al momento di metterla in pratica (tu adulto e io trapassato) il sistema di valori sarà così cambiato che probabilmente le mie raccomandazioni risulterebbero datate.

Quindi vorrei soffermarmi su una sola raccomandazione, che sarai in grado di mettere in pratica anche ora, mentre navighi sul tuo iPad, né commetterò l’errore di sconsigliartelo, non tanto perché sembrerei un nonno barbogio ma perché lo faccio anch’io. Al massimo posso raccomandarti, se per caso capiti sulle centinaia di siti porno che mostrano il rapporto tra due esseri umani, o tra un essere umano e un animale, in mille modi, cerca di non credere che il sesso sia quello, tra l’altro abbastanza monotono, perché si tratta di una messa in scena per costringerti a non uscire di casa e guardare le vere ragazze. Parto dal principio che tu sia eterosessuale, altrimenti adatta le mie raccomandazioni al tuo caso: ma guarda le ragazze, a scuola o dove vai a giocare, perché sono meglio quelle vere che quelle televisive e un giorno ti daranno soddisfazioni maggiori di quelle on line. Credi a chi ha più esperienza di te (e se avessi guardato solo il sesso al computer tuo padre non sarebbe mai nato, e tu chissà dove saresti, anzi non saresti per nulla).

Ma non è di questo che volevo parlarti, bensì di una malattia che ha colpito la tua generazione e persino quella dei ragazzi più grandi di te, che magari vanno già all’università: la perdita della memoria.
È vero che se ti viene il desiderio di sapere chi fosse Carlo Magno o dove stia Kuala Lumpur non hai che da premere qualche tasto e Internet te lo dice subito. Fallo quando serve, ma dopo che lo hai fatto cerca di ricordare quanto ti è stato detto per non essere obbligato a cercarlo una seconda volta se per caso te ne venisse il bisogno impellente, magari per una ricerca a scuola. Il rischio è che, siccome pensi che il tuo computer te lo possa dire a ogni istante, tu perda il gusto di mettertelo in testa. Sarebbe un poco come se, avendo imparato che per andare da via Tale a via Talaltra, ci sono l’autobus o il metro che ti permettono di spostarti senza fatica (il che è comodissimo e fallo pure ogni volta che hai fretta) tu pensi che così non hai più bisogno di camminare. Ma se non cammini abbastanza diventi poi “diversamente abile”, come si dice oggi per indicare chi è costretto a muoversi in carrozzella. Va bene, lo so che fai dello sport e quindi sai muovere il tuo corpo, ma torniamo al tuo cervello.

La memoria è un muscolo come quelli delle gambe, se non lo eserciti si avvizzisce e tu diventi (dal punto di vista mentale) diversamente abile e cioè (parliamoci chiaro) un idiota. E inoltre, siccome per tutti c’è il rischio che quando si diventa vecchi ci venga l’Alzheimer, uno dei modi di evitare questo spiacevole incidente è di esercitare sempre la memoria.

Quindi ecco la mia dieta. Ogni mattina impara qualche verso, una breve poesia, o come hanno fatto fare a noi, “La Cavallina Storna” o “Il sabato del villaggio”. E magari fai a gara con gli amici per sapere chi ricorda meglio. Se non piace la poesia fallo con le formazioni dei calciatori, ma attento che non devi solo sapere chi sono i giocatori della Roma di oggi, ma anche quelli di altre squadre, e magari di squadre del passato (figurati che io ricordo la formazione del Torino quando il loro aereo si era schiantato a Superga con tutti i giocatori a bordo: Bacigalupo, Ballarin, Maroso eccetera). Fai gare di memoria, magari sui libri che hai letto (chi era a bordo della Hispaniola alla ricerca dell’isola del tesoro? Lord Trelawney, il capitano Smollet, il dottor Livesey, Long John Silver, Jim…) Vedi se i tuoi amici ricorderanno chi erano i domestici dei tre moschettieri e di D’Artagnan (Grimaud, Bazin, Mousqueton e Planchet)… E se non vorrai leggere “I tre moschettieri” (e non sai che cosa avrai perso) fallo, che so, con una delle storie che hai letto.

Sembra un gioco (ed è un gioco) ma vedrai come la tua testa si popolerà di personaggi, storie, ricordi di ogni tipo. Ti sarai chiesto perché i computer si chiamavano un tempo cervelli elettronici: è perché sono stati concepiti sul modello del tuo (del nostro) cervello, ma il nostro cervello ha più connessioni di un computer, è una specie di computer che ti porti dietro e che cresce e s’irrobustisce con l’esercizio, mentre il computer che hai sul tavolo più lo usi e più perde velocità e dopo qualche anno lo devi cambiare. Invece il tuo cervello può oggi durare sino a novant’anni e a novant’anni (se lo avrai tenuto in esercizio) ricorderà più cose di quelle che ricordi adesso. E gratis.

C’è poi la memoria storica, quella che non riguarda i fatti della tua vita o le cose che hai letto, ma quello che è accaduto prima che tu nascessi.

Oggi se vai al cinema devi entrare a un’ora fissa, quando il film incomincia, e appena incomincia qualcuno ti prende per così dire per mano e ti dice cosa succede. Ai miei tempi si poteva entrare al cinema a ogni momento, voglio dire anche a metà dello spettacolo, si arrivava mentre stavano succedendo alcune cose e si cercava di capire che cosa era accaduto prima (poi, quando il film ricominciava dall’inizio, si vedeva se si era capito tutto bene - a parte il fatto che se il film ci era piaciuto si poteva restare e rivedere anche quello che si era già visto). Ecco, la vita è come un film dei tempi miei. Noi entriamo nella vita quando molte cose sono già successe, da centinaia di migliaia di anni, ed è importante apprendere quello che è accaduto prima che noi nascessimo; serve per capire meglio perché oggi succedono molte cose nuove.

Ora la scuola (oltre alle tue letture personali) dovrebbe insegnarti a memorizzare quello che è accaduto prima della tua nascita, ma si vede che non lo fa bene, perché varie inchieste ci dicono che i ragazzi di oggi, anche quelli grandi che vanno già all’università, se sono nati per caso nel 1990 non sanno (e forse non vogliono sapere) che cosa era accaduto nel 1980 (e non parliamo di quello che è accaduto cinquant’anni fa). Ci dicono le statistiche che se chiedi ad alcuni chi era Aldo Moro rispondono che era il capo delle Brigate Rosse - e invece è stato ucciso dalle Brigate Rosse.

Non parliamo delle Brigate Rosse, rimangono qualcosa di misterioso per molti, eppure erano il presente poco più di trent’anni fa. Io sono nato nel 1932, dieci anni dopo l’ascesa al potere del fascismo ma sapevo persino chi era il primo ministro ai tempi dalla Marcia su Roma (che cos’è?). Forse la scuola fascista me lo aveva insegnato per spiegarmi come era stupido e cattivo quel ministro (“l’imbelle Facta”) che i fascisti avevano sostituito. Va bene, ma almeno lo sapevo. E poi, scuola a parte, un ragazzo d’oggi non sa chi erano le attrici del cinema di venti anni fa mentre io sapevo chi era Francesca Bertini, che recitava nei film muti venti anni prima della mia nascita. Forse perché sfogliavo vecchie riviste ammassate nello sgabuzzino di casa nostra, ma appunto ti invito a sfogliare anche vecchie riviste perché è un modo di imparare che cosa accadeva prima che tu nascessi.

Ma perché è così importante sapere che cosa è accaduto prima? Perché molte volte quello che è accaduto prima ti spiega perché certe cose accadono oggi e in ogni caso, come per le formazioni dei calciatori, è un modo di arricchire la nostra memoria.

Bada bene che questo non lo puoi fare solo su libri e riviste, lo si fa benissimo anche su Internet. Che è da usare non solo per chattare con i tuoi amici ma anche per chattare (per così dire) con la storia del mondo. Chi erano gli ittiti? E i camisardi? E come si chiamavano le tre caravelle di Colombo? Quando sono scomparsi i dinosauri? L’arca di Noè poteva avere un timone? Come si chiamava l’antenato del bue? Esistevano più tigri cent’anni fa di oggi? Cos’era l’impero del Mali? E chi invece parlava dell’Impero del Male? Chi è stato il secondo papa della storia? Quando è apparso Topolino?

Potrei continuare all’infinito, e sarebbero tutte belle avventure di ricerca. E tutto da ricordare. Verrà il giorno in cui sarai anziano e ti sentirai come se avessi vissuto mille vite, perché sarà come se tu fossi stato presente alla battaglia di Waterloo, avessi assistito all’assassinio di Giulio Cesare e fossi a poca distanza dal luogo in cui Bertoldo il Nero, mescolando sostanze in un mortaio per trovare il modo di fabbricare l’oro, ha scoperto per sbaglio la polvere da sparo, ed è saltato in aria (e ben gli stava). Altri tuoi amici, che non avranno coltivato la loro memoria, avranno vissuto invece una sola vita, la loro, che dovrebbe essere stata assai malinconica e povera di grandi emozioni.

Coltiva la memoria, dunque, e da domani impara a memoria “La Vispa Teresa”. 

martedì 13 maggio 2014

Riflessioni. Master in Geopolitica e Sicurezza Globale.


 modulo in dottrine strategiche e storia militare

Caro dott.  Mariutti.
 Grazie per le sue domande che ho trovato interessanti oltreché pertinenti. Sollevandole in sede di  presentazione avremo per certo stimolato il dibattito in ambito seminario , che avrebbe tuttavia richiesto , per una trattazione esaustiva qualche ora. veniamo al dunque , partendo da un caveat sui numeri , nel nostro caso costi annui per la stabilità dell'area del Golfo,  tema centrale degli interessi USA nel Golfo = Middle East. Mi sembrano a dir poco eccessive , se si considera che il costo gli aiuti internazionali per l'assistenza allo sviluppo dell'Afghanistan  e per la Security Assistence (costruzione Forze Armate e di Polizia , circa 400. 000 unità tra forze armate e polizia , ammontano complessivamente a 30 + 243 miliardi di STERLINE (International Affairs  89:4 (2013) pag 845). 
Partendo dalla premessa e a mente del mio schema concettuale con cui  la Sicurezza viene  declinata  attraverso con le sue funzioni principali ( l'ho scritto su Appunti di Politica Militare , pamphlet per ISSMI, base per un libro che sto per completare). La Difesa, sulla base delle 4 missioni definite dalla legge  331/2000, assicura la protezione contro la minaccia esterna e contribuisce (funzione concorsuale) all'interno con specifiche capacità di conoscenza (es dispositivo integrato di sorveglianza marittima, di consequence management in settori di nicchia (es Protezione NBCR) , controllo del territorio/ infrastrutture critiche ( attività DIFESA ambito  funzione prevenzione ). Un ulteriore contributo della Difesa alla Sicurezza consiste nella Soluzione delle crisi (attraverso l'intervento e la ricostruzione di capacità di sicurezza nazionali dei paesi colpiti da crisi; non più gestione dunque) e nel  concorso alla energy security (la sola diversificazione fonti e rotte di approvigionamento non basta pertanto )  sempre attraverso l'intervento  in area e la presenza costante  negli snodi del traffico marittimo mondiale (lotta alla pirateria nell'Oceano Indiano, Golfo di Aden) per prevenire il formarsi di ungoverned spaces .Fin qui nulla di nuovo , anche perché le missioni hanno un taglio securitario come si può vedere e, di conseguenza sono delineate in un quadro di sinergie con altri attori (x governance , economia, crescita socio-culturale, sistema di sicurezza ) sia in ambito nazionale sia multinazionale . 
Gli scenari che portano alla definizione delle opzioni\missioni , e quindi alla configurazione degli strumenti miliari (come da me illustrata come risposta al quesito cosa avere e come impiegarlo (per Italia Modello di Strumento di Difesa). Esse(caso NATO,Future Environment) elaborate da apposite strutture (Per NATO , Comando Strategico per la Trasformazione) che si avvalgono di Istituti di ricerca con interscambio tra esperti civili e militari, mondo accademico, i cui elaborati sottoposti al vaglio delle singole nazioni sono  approvate al più alto livello politico .
Premesso che, come ammette lo stesso von Clausewitz non ci sono soluzioni esclusivamente militari a problemi strategici, le teorie, cui accenna , sono trasformate in concetti operativi e sottoposte a processi di sperimentazione e validazione attraverso tecniche avanzate di modeling and simulation.  le accresciute capacità di data collection e di elaborazione con opportuni metrics possono dare segnali di preavviso su crisi ecc, Ma la tecnologia , come si é visto,  non sostituisce i boots on the ground , o staying power che dir si voglia. La violenza non si può che contrastare con la "forza organizzata"e legittima degli stati, Pensi a cosa sarebbe accaduto in Mali nel genn 2013 senza il deciso intervento francese (operazione Serval). Nessuna strategia di sicurezza nazionale , sia occidentale che orientale, esclude le possibiltà di confronto tradizionale . Alla riduzione degli arsenali Occidentali si accompagna peraltro la crescita delle spese militari degli emergenti , In più tutte , ripeto tutte le strategie di Sicurezza non escludono le maggiori possibilità di essere coinvolti in conflitti regionali Indurendo i punti di contatto nel possibile dominio di scontro non basta,i n concetti e sottoposte a valutazione e validazione derivano da proiezioni future ( es citato  future Environment), come affermava B. Posen a metà degli anni 80, “finché tecnologia, geografia ed economia consentiranno agli stati di aggredirsi vicendevolmente, fintantoché non vi sarà un’autorità internazionale credibile che protegga quelli soddisfatti con lo status quo e sanzioni i violatori dello stesso, gli stati saranno incoraggiati a continuare a prendere misure per proteggersi[1]”. Da qui il cosiddetto "balancing behaviour" cui vi ho fatto cenno. Certamente la pianificazione ( e la Grande Strategia altri non é che un incrocio di pianificazioni) cerca di pervenire  sorprese . L'importante é non essere ingabbiati nelle regole/rituali. Il mio background francese mi porta a considerare A. Malraux, che di guerre e rivoluzioni se ne intendeva. Egli   vedeva nella guerra il motore del progresso che, a sua volta  genera la deregulation, come si direbbe oggi per cui  "vince chi rompe le regole per primo ed é deciso ad andare  fino in fondo". 
Questo è quanto , e , spero, di essere stato di ausilio.  Cordialità
Ammiraglio Mario Rino Me (MRM)

domenica 4 maggio 2014

India: un orizzonte a tutto tondo

L’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma e il Torino World Affairs Institute (T.wai) presentano il numero 1/2014 di IndiaIndie, la collana di brevi saggi monografici che ha l'ambizione di diffondere in Italia una maggiore conoscenza di questa importante e poco conosciuta realtà.
Il numero, incentrato sul tema dei diritti delle minoranze, si avvale del contributo della studiosa Rochana Bajpai, Senior Lecturer presso il Dipartimento di Politics and International Studies, School of Oriental and African Studies (SOAS), Università di Londra.
La serie di saggi intende fornire alcune chiavi di interpretazione del dibattito in corso in India sugli effetti della globalizzazione per quanto riguarda l'economia, la società e lo sviluppo della democrazia nel subcontinente indiano. Anche questa iniziativa, come OrizzonteCina, è il frutto della cooperazione strategica fra i due istituti e la Compagnia di San Paolo di Torino.
Buona lettura!
(ricerca23@libero.it)

Europa: orizzonti verso il 2020.

Investimenti culturali
Verso un’Europa più creativa
Silvia Costa
23/04/2014
 più piccolopiù grande
Europa Creativa è il nuovo programma dell'Unione europea (Ue), che stabilisce misure e finanziamenti ai settori culturale, creativo e audiovisivo per il settennio 2014-2020. Il programma riunisce, pur mantenendo la distinzione tra i marchi, i “vecchi” MEDIA e Cultura e prevede risorse per 1,46 miliardi, il 9% in più rispetto al settennio precedente.

La cultura europea guarda al 2020
La creazione di una cultura europea è uno tra gli espliciti obiettivi del programma, come stabilito dall'art. 167 dello stesso trattato di Lisbona, secondo il quale “l'Unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto delle loro diversità nazionali e regionali, evidenziando nel contempo il retaggio culturale comune”.

Lo stesso progetto europeo è nato, prima ancora che sulla base di valori economici, su principi di pace, solidarietà, e coesione tra i popoli sostenuti da un comune retaggio che attraversa la pluralità delle nostre culture e fonda la nostra identità.

Da questo punto di vista, in Europa si è registrato un doppio cambio di passo: in primo luogo, è stato costituzionalizzato e legittimato l’intervento dell’Ue, in termini di tutela e promozione del patrimonio culturale e paesaggistico, valorizzazione della diversità culturale e linguistica e acquisizione della cultura come dimensione orizzontale di tutte le politiche.

Si è inoltre verificato il passaggio dalla costruzione di una economia della conoscenza in Lisbona 2000-2010 all’obiettivo di Europa 2020, e cioè una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile, in cui il sostegno e la promozione dell’imprenditoria riguarda anche le imprese creative in senso lato (competenze, conoscenze, nuovi profili professionali, networking, digitale).

In questo, sul piano europeo, la cultura deve configurarsi come il quarto pilastro della sostenibilità, accanto a quella ambientale, economica e sociale e diventare per tutti i suoi cittadini un diritto esigibile e misurabile. Le previsioni di Europa Creativa sono orientate da questa prospettiva.

Le principali novità del programma, per titoli, riguardano il riconoscimento del valore duale della cultura (intrinseco ed economico), l’inclusione del patrimonio tangibile e intangibile, la complementarietà con le altre politiche dell’Ue, la più dettagliata articolazione di uno strumento finanziario di garanzia europea sui prestiti, l’accompagnamento dei settori culturali e creativi nell’era digitale, la valorizzazione del ruolo di artisti, professionisti e creativi, la valorizzazione della dimensione imprenditoriale, l’allargamento del pubblico e lo sviluppo di nuovi pubblici, l’educazione culturale, media e digitale.

Creative Europe Desks 
Le misure del programma sono rivolte a soggetti profit e non profit, professionisti, operatori e artisti. Come nello scorso settennio accadeva con i Cultural Contact points e i Media Desks, per tutti loro saranno a disposizione i Creative Europe Desks, per il cui allestimento sono previste specifiche risorse all'interno del budget per il programma.

In generale, da parte del settore serve una maggiore capacità di operare attraverso i partenariati e i network, di adottare un approccio più trasversale e guardare alla filiera, incrociando potenzialità dei territori, professionalità, competenze e creatività per superare la tendenza a realizzare progetti di piccole dimensioni.

Nella proposta iniziale, l'incremento di risorse previsto era del 37%. Europa Creativa ha risentito del taglio che, per la prima volta nella storia dell'Unione, ha interessato l'intero budget del quadro finanziario pluriennale, passato da 1,000 miliardi di euro a 960.

Così anche l'importo per il programma si è ridotto da 1,8 miliardi all'attuale 1,46. Rispetto al settennio precedente abbiamo comunque registrato un aumento, ma non possiamo negare che lo avremmo voluto più consistente.

Nel merito dei contenuti del programma, abbiamo lavorato perché potesse rispondere al meglio alle sfide del settore in Europa, con particolare riferimento alla digitalizzazione, alla globalizzazione e, alla frammentazione del mercato, all'ampliamento del pubblico, alla mobilità e allo sviluppo delle capacità imprenditoriali degli operatori del settore.

Horizon 2020
Certo, avremmo voluto di più. Ma non si deve dimenticare che grazie al nostro impegno le risorse per la cultura nel nuovo ciclo di programmazione non verranno solo da Europa Creativa. Ci siamo battuti con successo per inserire nel testo di Horizon 2020, il nuovo programma pluriennale dell'Ue per la ricerca in cui i riferimenti alla cultura erano totalmente assenti emendamenti relativi al patrimonio culturale e alla ricerca umanistica.

Horizon ha un budget di oltre 70 miliardi. Non solo: sempre grazie al nostro impegno, cultura e turismo sono stati inclusi tra le key actions dell'obiettivo tematico sei dei fondi strutturali, il cui budget complessivo è di 325 miliardi (di cui circa 30 arriveranno all’Italia).

Ci sono risorse per infrastrutture e servizi culturali anche all'interno delle politiche per lo sviluppo rurale, cui sono assegnati fondi per 95 miliardi, e fondi per le piccole e medie imprese del turismo messi a disposizione dal programma di sostegno Cosme.

Il riconoscimento della cultura come dimensione trasversale a tutte le politiche comunitarie ha quindi portato a questo ampliamento delle possibilità e delle fonti di finanziamento per la cultura.

Capacità economica del settore culturale 
D’altronde, la capacità economica del settore culturale è qualcosa che non ha più bisogno di essere dimostrata.

Tanto per dare qualche numero, in Europa secondo Kea, cultura e creatività occupano oltre 6 milioni di persone, impegnano 1 milione e realizzano una quota del Pil Ue che arriva fino al 7%.

Molti altri studi hanno dimostrato gli effetti positivi sulle economie nazionali degli investimenti pubblici in cultura e la capacità della filiera culturale e creativa privata di scatenare un indotto rilevante. Un modello sociale ed economico in cui la cultura non rappresenti una direttrice di investimento non è sostenibile, lo argomenta efficacemente l’Istat inserendo il patrimonio culturale tra gli indicatori di benessere.

Oggi la direzione nella quale insistere è che patrimonio, turismo culturale, industrie culturali e creative, audiovisivo rappresentano per l’Europa e l’Italia leve di straordinario valore per la competitività e la crescita.

Silvia Costa è parlamentare europea, relatore del programma Europa Creativa 2014-2020.
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2612#sthash.lNNmqfzO.dpuf