Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

domenica 7 giugno 2015

Incontro Estivo del Club Ufficiali Marchigiani

Carissimi 
Amici e Soci 
del Club Ufficiali Marchigiani (CUM),

 in qualità di facente parte del Consiglio Direttivo e deputato insieme ad altri sodali all’organizzazione dell’incontro in oggetto,mi scuso con Voi se mi faccio vivo solo ora, dopo la mia ultima email del 27 maggio u.s. (che suggerisco di riguardare), 
 nell’aggiornarvi su quanto posto in essere  per l’Incontro in oggetto!
     
 Durante questo lasso di tempo, si è provveduto ad:
- “assemblare” con il Comune di Camerino (impelagato fino al 31 maggio u.s. in problematiche connesse con le Elezioni Regionali) 
il Programma dei due giorni nei suoi minimi particolari
Ciò è stato possibile anche al fondamentale aiuto sul posto del Socio Col.(GdF)Paolo  Papetti! Tale programma Vi sarà trasmesso nei prossimi 3-4 giorni;
- aggiornare i dati di molti Sodali sulla Banca Dati (come tutti dovrebbero sapere l’aggiornamento è di competenza del singolo Socio, che purtroppo  non sempre fa) e sulla mail-list del CUM!
Pertanto diversi di Voi riceveranno ora  per la prima volta notizie sull’Incontro estivo del Club a Camerino, ma ancora in tempo per intervenire ( ci sono ancora 3 settimane).
Comunque il programma dell’incontro, 
che si terrà nei giorni 27- 28 giugno 2015, prevede:
Sabato 27 giugno:
- 11.00 - 15.00:  arrivo, sistemazione in Hotel “ I Duchi” e pranzo libero;
- 15.00-15.15: ritrovo presso parcheggio di Via E. Betti;
- 15.15 - 17.00  visita al Convento di Renacavata ;
      - 17.00 - 19.30  Assemblea Ordinaria dei Soci presso una sala del Comune di Camerino.

Al termine breve presentazione da parte del Magg. Gen. Massimo Coltrinari (del Comitato Scientifico del CUM) 
del libro “Il Corpo Italiano di Liberazione ed Ancona. Giugno-Luglio 1944”.

Per le Signore e per tutti coloro non interessati all’Assemblea dei Soci, visita guidata al Centro di Camerino;
- 20.30  cena presso l’Agriturismo “Arcate di Sant’Angelo”.

Domenica 28 giugno:
- 09.00 - 10.15 : ritrovo  e Visita il Palazzo/Castello di Borgo Lanciano;
- 10.15 - 13.00  visita guidata alla Città di Camerino tra cui i musei civici e la pinacoteca nei locali del Convento di San Domenico;
- 13.30 -15.50 pranzo presso ristorante dell’Hotel “I Duchi” con ringraziamenti;
16.00 saluto ai convenuti.

IMPORTANTE per chi riceve per la prima volta notizie sull’evento si precisa che sono stati già prescelti:
l’Hotel “I DUCHI”, al centro di Camerino, ove pernottare per coloro che lo desiderano (la prenotazione è a cura dei singoli Soci). Faccio presente per chi vuole avvalersi di tale Hoteloccorre prenotare il prima possibile in quanto nei giorni 27-28 giugno a Camerino ci sarà pure una manifestazione del CONI;
l’Agriturismo “ARCATE DI SANT’ANGELO” per la sera del 27 giugno p.v.;
il Ristorante “I DUCHI” per il pranzo della domenica 28 giugno p.v..
In allegato i costi sia dell’Hotel sia della cena e del pranzo (molto di favore per i Sodali)!

Le ADESIONI all’Incontro estivo del CUM 
( sia per enterambi i giorni sia per la sola domenica 28 giugno p.v.) 
DEVONO PERVENIRE
 ( mettendo nella segnalazione per email tutti gli Ufficiali, di cui sotto, indicati come Focal Point) 
ENTRO E NON OLTRE I 21 GIUGNO P. V.

Nominativi dei FOCAL POINT PER INFORMAZIONI E CONFERME:
- Gen. D. Maurizio LEONI: cel. 335.7807451 (leoni.maurizio@alice.it)
- C.V. Varo BENUCCI:  cel. 335.5241899   (varo.benucci@marina.difesa.it)
- Magg. Alessio PANFOLI: cel. 347.4834381 (alepan@hotmail.com)
- Cap. Francesco ODDI: cel. 337.1014581 (francesco.oddi@esercito.difesa.it)

Inoltre  sabato 27 giugno p.v. (dalle ore 17.00 - 19.30) ci sarà, presso una sala del Comune, l’Assemblea Ordinaria dei Soci 
con rinnovo delle “Cariche Sociali”.

In allegato trovate anche:
copia dello Statuto, estrapolato dal nostro Sito (www.ufficiali-marche.it);
- lettera del Presidente  del CUM  di Convocazione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci con gli argomenti posti
 all’Ordine del Giorno, nonché indicazioni sul rinnovo delle “Cariche Sociali”;
specchio 
specchio  da compilare a cura di ogni Socio e rispedire per email ai Focal Point (sopra elencati) 
entro il 20 giugno p.v.!
Nello specchio sono riportate le seguenti caselle/voci: 
delega dell’Associato  per farsi rappresentare da altro Socio;
Desiderate” del Socio di voler far parte: del  Consiglio Direttivo, del Comitato Esecutivo, delComitato Scientifico o come   Segretario. Sono “desiderate” perché è l’Assemblea dei Soci o il Consiglio Direttivo che stabilisce le nomine (ove non prefissato anche il numero).

Chi non potrà essere presente è pregato di delegare altro Socio che invece parteciperà!
Ci si aspetta, inoltre, molte candidature specie da parte dei Soci piu giovani al fine di dare sempre maggiore impulso al CUM 
unico Club approvato con Decerto del Ministro della Difesa di cui DOBBIAMO ESSERNE ORGOGLIOSI E QUINDI PARTECIPATIVI!

Convinto di una Vostra “massiccia” partecipazione all’incontro (che sarà, come sempre, interessante, piacevolissimo e schivo da ogni puro formalismo) Auguro a Voi , unitamente ai Vostri Cari tutti, un sereno piacevole fine settimana 
 Gen. Maurizio LEONI

Il sottoscritto Massimo Coltrinari 
fa voti affinche
 l'Ammiraglio Marcantonio Trevisani sia uno dei nostri nel Club Ufficiali Marchigiani
Ammiraglio Marcantonio Trevisani

giovedì 4 giugno 2015

Polverigi 22 maggio 2015. Ciclo "Capire la Grande Guerra. Testo I Conferenza

DALLA DICHIARAZIONE DI GUERRA ALLE PRIME QUATTRO BATTAGLIE DELL’ISONZO

La mancata soluzione del problema strategico
e la mancata soluzione del problema tattico

 di 
Massimo Coltrinari

Austria e Germania erano convinte che nel 1914 sarebbero state in gradi di sconfiggere rispettivamente Serbia e Francia, prima e Germani, poi, in una guerra breve e risolutiva. In questo modo avrebbero ridisegnato gli equilibri europei a loro favore. In questo grande disegno l’Italia, ritenuta non all’altezza della situazione, poteva anche stare fuori. Bastava tenerla a bada in modo tale che rimanesse neutrale non passando al campo dell’avversario. Bastavano delle concessioni più o meno consistenti, tanto a guerra vinta tutto si sarebbe di nuovo messo in discussione.

Dal punto di vista militare questa neutralità fu una vera sorpresa. Cadorna, capo dell’Esercito ebbe conoscenza della posizione dell’Italia solo il 2 agosto direttamente da Sonnino, mentre ancora era a studiare la Convenzione militare firmata all’interno della Triplice nel marzo  1914.  Da una alleanza prettamente difensiva si deve passare ad una situazione di attività operativa se non addirittura offensiva. La situazione militare
 2 agosto: il Governo delibera misure parziali per rafforzare l’esercito, ma esclude la mobilitazione voluta da  Cadorna.
24  ettembre: il Governo decide di rimandare l’eventuale intervento alla primavera. Rinviata la mobilitazione sono create le unità di Milizia Mobile: 51 reggimenti di fanteria inquadrati in 25 brigate, in aggiunta alle 48 esistenti , e 13 reggimenti di artiglieria da campagna.
25   
Sparita ogni differenziazione tra reggimenti di linea e reggimenti bersaglieri, la fanteria italiana viene ad essere distinta in due componenti, una destinata ad operare sui terreni che permettono lo spiegamento in massa, l’altra, più piccola, ad agire in montagna.
Per l’esercizio 1914-1915 la forza bilanciata era salita a 275.000 uomini, con 14.000 ufficiali. Alla mobilitazione il richiamo delle classi incorporate tra il 1896 ed il 1914 avrebbe fornito 1.550.000 uomini
Il 1° marzo: viene adottata la “mobilitazione rossa” che prevede una radunata per fasi dietro uno schermo di copertura. Le operazioni si intensificano il 4 maggio ma si completano soltanto a giugno inoltrato.

Il problema strategico dell’Esercito Italiano è complesso, ma all’attenzione da molto tempoNel 1871 il Piano generale di difesa dell’Italia (Commissione Permanente per la Difesa dello Stato) prevede un’azione ritardatrice nelle vallate alpine e risolutiva in pianura, con linee successive di resistenza appoggiate a ostacoli naturali e rafforzate da fortificazioni permanenti (Adige, Mincio-Po, Appennino Tosco-Emiliano).  Nel 1880, con il generale Giuseppe Pianell  (Comitato di Stato Maggiore Generale. Il Ten. Gen. Giuseppe Pianell (1816-1892)  sarà Presidente del Comitato di Stato Maggiore Generale dal 1874 al 1880), la prima linea viene portata al Piave, la linea principale all’Adige, la terza sul Mincio-Po.
Con lo Studio circa la difensiva e l’offensiva nord-est (1885-1886, generale Enrico Cosenz), l’occupazione avanzata viene spinta sul Tagliamento, ma la linea principale di difesa rimane sul Piave, ideale base di partenza per un’azione controffensiva.
In caso di guerra di coalizione, Cosenz (Ten. Gen. Enrico Cosenz (1820-1898) sarà Capo di Stato Maggiore dell’Esercito dal 1882 al 1893). ipotizza un’offensiva immediata attraverso l’Isonzo su Vienna lungo le direttrici di Lubiana e Tarvisio, con azioni minori verso Lavarone e Dobbiaco, a protezione del fianco sinistro.
A Cosenz succede il Generale Tancredi Saletta ( il Ten. Gen. Tancredi Saletta (1840-1909) Capo di Stato Maggiore dell’Esercito dal 1896 al 1909) che studierà a fondo le ipotesi di Consez e via via le perfezionerà ed adatterà alla situazione.


Nel 1912 il generale Alberto Pollio (Ten. Gen. Alberto Pollio (1852 – 1914) Capo di Stato Maggiore dell’Esercito dal 1908 al 1914)  ipotizza di spostare verso oriente il baricentro dell’esercito rafforzando l’occupazione avanzata e proiettando lo schieramento sul Tagliamento, grazie alle maggiori potenzialità della rete ferroviaria e alle fortificazioni alpine.
Nell’agosto del 1914 Cadorna riprende il disegno operativo di Cosenz collocandolo in un più ampio quadro di coalizione: puntare sulla Sava per collegarsi con serbi e russi in Ungheria.
 Con la nomina a Capo di Stato Maggiore dell’Esercito di Luigi Cadorna  la situazione si focalizza. Viene emanata, il 21 agosto 2014,  una Memoria riassuntiva circa un’azione offensiva verso la Monarchia Austro-ungarica durante l’attuale conflagrazione europea, Le successive direttive non indicavano obiettivi strategici  ma solo obiettivi ravvicinati, limitandosi a dire che, dopo la mobilitazione e la radunata, “le operazioni si svolgeranno secondo l’impulso del Comando Supremo”.  In pratica si vive alla giornata, vedendo quello che la situazione avrebbe suggerito.

Discende dal problema strategico vi era il problema tattico.
Dominava in questo campo il tema del “Campo di battaglia “Vuoto”. Dalle guerre napoleoniche alla guerra anglo-boera si  era consolidata l’idea che una fanteria ben addestrata potesse trasformare il campo di battaglia in uno spazio vuoto ed impercorribile
Le dimensioni di questo spazio vuoto erano cresciute con i progressi della tecnologia degli armamenti, con una forte accelerazione nell’ultimo quarto del XIX Secolo

Parallelamente all’idea che una fanteria modernamente equipaggiata possa fare del campo di battaglia uno spazio vuoto si consolida l’idea che un’altra fanteria altrettanto bene addestrata sarebbe in grado di serrare le distanze fino al momento dell’assalto purché adeguatamente preparato
Il concetto ispiratore è costruire una solida base di fuoco con cui indebolire l’avversario per poi travolgerlo con l’urto.

La guerra russo-giapponese conferma l’efficacia delle moderne armi da fuoco l’importanza della trincea  il valore dei movimenti aggiranti ,  rivalutando l’azione offensiva. Infine si solidifica il principio che “serrate le distanze sfruttando il terreno, il combattimento condotto con il fuoco è deciso dall’urto”


In Germania, si afferma l’idea che movimento ed urto siano possibili solo ottenuta la superiorità di fuoco con l’azione combinata dell’artiglieria e della fanteria. In Francia si attribuisce assoluta preminenza al movimento ed all’urto, e quindi all’azione della fanteria. Il compito di accompagnarne il movimento e prepararne l’urto spetta all’artiglieria da campagna con bocche da fuoco altamente mobili e ad elevata cadenza di tiro.

In Italia, le Norme generali per l'impiego delle tre armi nel combattimento (1887, 1891) disegnano un compromesso tra le due scuole: il fuoco rende possibile l’urto. Successivamente le Norme per l'impiego generale delle grandi unità in guerra (1903, generale Tancredi Saletta) sulla base delle lezioni della guerra anglo-boera evidenziano l'accresciuta importanza del fuoco e responsabilizzano i livelli di comando intermedi. ed infine, nel 1910 le Norme generali per l'impiego delle grandi unità in guerra, (1910, generale Alberto Pollio) rivedono le indicazioni precedenti sulla base degli eventi della guerra russo-giapponese.


Si arriva quindi al tanto discusso e criticato Libretto Rosso così chiamato ma che aveva come titolo “Attacco Frontale ed Ammaestramento Tattico, 25 febbraio 1915. Comando del Corpo di Stato Maggiore. Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell’esercito. Circolare n. 191 del 25 febbraio 2015” in cui Luigi Cadorna fissa i principi tattici di impiego. Vi scrive, tra l’altro : non è tuttavia da escludere che l’azione frontale possa diventare principale o la sola imposta dalle circostanze, specie quando – come nell’attuale conflitto – le fronti vanno assumendo estensioni enormi.”

 “…tranne casi eccezionalissimi la fanteria non può arrivare a sferrare l’assalto se prima l’artiglieria non le abbia spianato la via spezzando, coll’impeto e colla massa del suo fuoco, ogni resistenza avversaria nella zona d’irruzione.”
Le ondate d’assalto “…devono succedersi l’una all’altra, quasi come onde rincalzantesi, ciascuna esercitando l’impulso di una spinta vigorosa sulla precedente.”
La vittoria è oltre l’ultima trincea ma l’azione di rottura, necessariamente frontale, richiede:
         preparazione del terreno per sboccare a ridosso delle trincee avversarie
         demolizione degli elementi dell’organizzazione difensiva
         continuità dello sforzo attraverso il succedersi delle ondate d’assalto
Premessa indispensabile è la preparazione d’artiglieria


Questo, secondo Luigi Cadorna, è la soluzione del problema tattico, a cui tutte le forze combattenti italiane si ispirano durante il conflitto.
Un Conflitto, che in sintesi, nel maggio 1915 ha visto l’Intervento dell’Italia, intervento che è il frutto di un processo decisionale che sancisce la crisi del regime liberale e le sue difficoltà nella gestione dei movimenti di massa.

Dal punto di vista strategico accentua le difficoltà dell’Austria-Ungheria ma non avviene in un momento favorevole e non può essere decisivo. in quanto l’Italia non vi si è adeguentamente preparata e per ragioni politico-diplomatico non riesce sfruttare la sopresa

Il conflitto è ormai una guerra di attrito che non lascia spazio alle ipotesi di manovra ed esalta la dimensione materiale, mentre sul piano tattico si cerca una soluzione che sblocchi lo stallo.


Con queste premesse le prime quattro battaglie dell’Isonzo non portano i risultati sperati.

mercoledì 3 giugno 2015

71° anniversario della fine della Battaglia di Aprilia.








Si è tenuto nella mattinata del 28 maggio presso l'Auditorium dell'I.I.S. “Rosselli” in Via Carroceto ad Aprilia il convegno “1944: APRILIA IN GUERRA” organizzato dall'Associazione “Un ricordo per la pace”.  E' questo il quarto convegno annuale organizzatodall'Associazione “Un ricordo per la pace” nella giornata del 28 maggio che ha come riferimento il 28 maggio 1944, data della liberazione dell'Agro Pontino dall'occupazione nazista. Dal 2013 tale data è stata istituzionalizzata dal Comune di Aprilia quale giornata commemorativa della “Battaglia di Aprilia” del 1944 in ricordo dei caduti, su proposta dell'Associazione “Un ricordo per la Pace”che ebbe l'adesione delle Associazioni d'Arma e Combattentistiche di Aprilia e di altre Associazioni locali. La manifestazione ha ottenuto la concessione del logo ufficiale delle celebrazioni del 70° Anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione che accredita l’iniziativa quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle celebrazioni del 70° Anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale. La vice-preside prof.ssa Aurora Scopelliti ha fatto gli onori di casa, in vece della dirigente d'istituto prof.ssa Viviana Bombonati, assente per pregressi impegni, accogliendo cordialmente i gentili ospiti. Presente al convegno l'Assessore alla Cultura del Comune di Aprilia Francesca Barbaliscia, che è intervenuta portando i saluti dell'Amministrazione Comunale. Dopo i saluti d’apertura Elisa Bonacini presidente dell'Associazione “Un ricordo per la pace ha presentato l'iniziativa e coordinato gli interventi. La manifestazione è stata onorata dalla risposta dell'Ambasciata Britannica che, pur non potendo partecipare con una propria delegazione, ha aderito all'iniziativa con un messaggio inviato dal Colonnello Duncan Venn, Addetto Militare per la Difesa dell’Ambasciata del Regno Unito, che è stato letto durante il convegno. Il Generale di Brigata Rino De Vito, Comandante dell'Esercito Abruzzo, cittadino di Aprilia, assente per motivi istituzionali ha fatto pervenire i suoi saluti ed auguri per il buon esito dell'evento. Hanno presenziato al convegno il Comandante della Stazione Carabinieri di Aprilia, maresciallo Michele Piccione ed il capitano Ivano Bigia, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile del Reparto Territoriale Carabinieri di Aprilia. Importanti relatori il Generale Luigi Marsibilio e il Generale Massimo Coltrinari; i temi affrontati nei loro interventi, rispettivamente "Anzio beach - Note a margine" e "Gli aspetti tattici dell’uscita dalla testa di ponte di Anzio", saranno inserite in un volume di prossima pubblicazionePresente al convegno il Generale Michele Miceli. Il convegno ha coinvolto alcune classi del “Rosselli” con i relativi docenti; presenti una delegazione dell'Associazione Arma Aeronautica di Aprilia e Franco Tantari di Campoleone. E' stato proiettato il documentario inedito “Voci della guerra” realizzato da Elisa Bonacini e dall'ing. Luca Congedo dell'Associazione “Un ricordo per la pace” con le testimonianze di alcuni civili e militari degli opposti schieramenti che combatterono nel 1944 sul fronte di Anzio: il soldato britannico Harry Shindler del reggimento Royal Electrical and Mechanical Engineers e il tedesco Wilhelm Millonigg , allora Tenente paracadutista della Luftwaffe . Tra gli invitati presenti Armando Fiorini, Pasqualino Nuti ed Ennio Borgia con le gentili consorti. Pasqualino Nuti è intervenuto raccontando alcuni momenti vissuti in quei drammatici giorni del 1944 che ha racchiuso nel volume “Aprilia - I giorni della guerra ….e gli occhi di un bambino” di recente pubblicazione. Nel corso dell'evento è stata visitata l'esposizione bellica permanente denominata “Un ricordo per la pace” sul tema “Aprilia in guerra : la battaglia di Aprilia”. La manifestazione è terminata con la deposizione di un omaggio floreale dell' Associazione “Un ricordo per la pace” al monumento in memoria di Eric Fletcher Waters e dei caduti dispersi della battaglia di Aprilia ubicato nel piazzale dell'istituto, anche a nome del veterano britannico Harry Shindler, rappresentante in Italia della “Italy Star Association 1943-1945” . L'Associazione “Un ricordo per la pace” ed Harry Shindler sono stati i promotori dell'iniziativa dei memoriali realizzati dal Comune di Aprilia che sono stati inaugurati nelle cerimonie del 17 e 18 febbraio 2014, cui partecipò il cantante Roger Waters.